In generale analizza un investimento (es. costruzione di un ponte), un azienda (es. Fiat), o in generale un settore (es. industrie del cemento) da un punto di vista economico finanziario.
L'attività consiste principalmente nel:
- analizzare i risultati conseguiti (es. bilanci 2005 - 2007 di un azienda), al fine calcolare le performance (es. ROI, ROE, interest cover, etc.), confrontarle con i competitor, individuare i driver che hanno portato a certi risultati economici
- valutare un attività/azienda/investimento al fine di determinarne il prezzo di acquisto o cessione (es. l'azienda X vale 10 mln di euro)
- effettuare altre attività correlate con le precedenti (simulazioni di prezzo in base a diversi scenari, ipotesi di finanziamento, etc.)
In generale L'analista finanziare non deve avere solo una forte propensione verso l'analisi quantitative (Excel è il suo miglior amico..), ma anche solide conoscenze micro e macroeconomiche, buona intuizione e capacità comunicative