Domanda:
Cosa avete deciso di fare col vostro T.F.R. quando sono scaduti i termini?
anonymous
2007-09-26 12:15:29 UTC
Investire in azioni e obbligazioni la propria liquidazione non è stata una buona idea. Per fortuna il 60% dei lavoratori del settore privato non ha ascoltato le sirene della previdenza integrativa e ha fatto bene.
Beppe Scienza ci spiega perchè.

"Caro Beppe,
è bello sapere di aver dato buoni consigli. Oltretutto così non ti possono accusare di limitarti alle denunce, senza proporre mai nulla di concreto. I recenti crolli di azioni e obbligazioni dimostrano quanto sia stato opportuno il consiglio di tenersi il TFR (www.beppegrillo.it/il_tfr_mormorò).
In effetti il “referendum” per l’abrogazione del TFR non è passato: più del 60% dei lavoratori del settore privato ha preferito non rinunciarvi. Giornali e televisione li invitavano a dare ascolto ai politici e agli economisti amici della previdenza integrativa. Invece gli italiani, birichini!, in larga maggioranza hanno disubbidito a Cesare Damiano, ministro del lavoro ed ex-dirigente di fondo pensione, al bocconiano Tito Boeri,
Dieci risposte:
anonymous
2007-09-26 12:29:30 UTC
Da addetta ai lavori...ti posso dire che la questione "pensione complementare" al momento è alquanto nebulosa....e siccome se si destina il proprio TFR ad una pensione complementare poi non si può (per il momento, qui le cose cambiano ogni 5 min!) tornare sui propri passi(c'è tutta una questione di tempistica noiosa da star qui a esporre!) bisogna, secondo me, aspettare che si assestino le cose.

Per quello che concerne le mie conoscenze empiriche, ti posso confermare che +o- il 95% dei lavoratori dei quali mi occupo, ha lasciato (giustamente!) il TFR in azienda per continuare con la disciplina dell'art. 2120 del c.c.

R.
BuBuSettete
2007-09-26 19:28:12 UTC
Ho scelto di lasciare il T.F.R. in azienda.

Penso sia ben amministrato solo nelle mie tasche.
honey
2007-09-26 19:24:19 UTC
io potendo scegliere l'ho lasciato in azienda.
aliénor
2007-10-02 19:02:20 UTC
lascio il TFR nelle mie taschine

meglio che un domani me lo mangiucchio io

dopotutto è un gruzzolo che mi spetta
marta p
2007-09-28 22:03:05 UTC
Io il tfr non ce l'ho... Ho 30 anni, lavoro in maniera pressochè continua da quando ero una ragazzina, mi sono mantenuta all'università, ora insegno, e il tfr non ce l'ho. Non ce l'ho da gestire, intendo, suppongo che me lo verseranno, questo, a fine contratto. Invece degli anni da co co co non c'era proprio, e neanche da co co pro.

Il bollo della mia auto di 4 mano ed euro 1 è cresciuto di 30 euro, l'ho pagato stamattina.



Li odio. Loro si aumentano lo stipendio. Dovrebbero andare in miniera tutti.



Scusa lo sfogo, Cinzia, tvb
Abba
2007-09-28 07:36:52 UTC
personalmente ho deciso di lasciare le cose come stavano prima, quindi lasciare all'azienda e destinare solo una minima parte al fondo pensione integrativo delel FS, anche e forse soprattutto perché è l'unica soluzione che mi consente di tornare indietro qualora lo volessi fare
nefertari
2007-09-27 08:03:18 UTC
E' bene sapere che nessun investimento finanziario che siano obbligazioni azioni o qualunque altra forma di investimento anche statale è sicuro al 100% anche se identificato a basso rischio dalle banche. Pertanto, lavorando in una piccola azienda e occupandomi proprio di queste cose, ho preferito gestire il TFR in modo diverso, sono in contatto con un assicurazione dove vengono versati annualmente i fondi del TFR dei dipendenti per evitare all'azienda un esborso oneroso al momento del licenziamento del dipendente e nel frattempo è scaricabile al 100% anzi aumenta il punteggio del calcolo di Basilea 2 in quanto non un fondo fittizio come succede nella maggior parte delle piccole medie aziende ma reale. Come sicurezza al dipendente viene data l'intoccabilità di quel fondo che non entra in caso di un fallimento nella disponibilità liquida del curatore. Pertanto sono sicuri sia x l'azienda che per il lavoratore. Spero entro la fine dell'anno di riuscire a mettere in pratica la cosa, visto che anche il mio datore è pienamente d'accordo. Cosa ne farò io con il mio TFR... è ancora lunga la strada ci vuole ancora una vita, ma se le mie risorse finanziarie lo permetteranno comprerò una seconda casa anche un monolocale.
MisterEuro
2007-09-27 07:52:09 UTC
"La pensione tradita" è l'ultimo libro di Beppe Scienza, l'ho letto è molto chiaro e prova la sua tesi (è meglio tenersi stretti il tfr) con dati alla mano. Consiglio a tutti di leggerlo.

Keynes diceva: "Nel lungo periodo siamo tutti morti".

Inoltre non è vero che nel lungo periodo i mercati azionari hanno fatto meglio del tfr, leggete il libro e vedrete.

Ciao

AGGIUNGO: LA PENSIONE INTEGRATIVA COSI' COME VIENE CHIAMATA E' UN BUSINESS PER TUTTA L'INDUSTRIA DEL RISPARMIO GESTITO CHE ULTIMAMENTE STA CONOSCENDO GROSSE DIFFICOLTA' (BASSA RACCOLTA E AUMENTO DEI RISCATTI). NON ESISTE AL MOMENTO NESSUNO, RIPETO NESSUNO FONDO PENSIONE CHE DIA ALMENO COME GARANZIA(=CERTEZZA) LA STESSA REMUNERAZIONE DEL TFR, MI CHIEDO PERCHE'? VISTO CHE DICONO CHE SICURAMENTE RIUSCIRANNO A BATTERE IL TFR?
alvaro4ever
2007-09-26 19:44:46 UTC
già nel 1996 io decisi di fare un fondo pensione integrativo. non ho avuto bisogno di aspettare la riforma maroni e l'accelerazione sulla previdenza complementare della finanziaria 2007.

Il punto è che chi è col sistema contributivo quando andr in pensine prenderà il 50% circa dell'ultimo stipendi. Domada: ci campi o non ci campi con il 50% del tuo stipendio: risposta: io no.

Questo signore qua adesso se ne esce con le borse. Le borse vano male ma stiamo parlando di 3 mesi. Un fondo penione lo vedi in un'ottica di 8 ammi come minimo se chiedi l'aticipazione. Se invece lo lasci lì per la quescenza parliamo di 30, 30 e 40 anni.

Andiamo a veder i cicli di borsa a 20 anni. Sempre positivi e sempre con rendimenti molto superiori rispetto al tfr.

Il dato del 60% è un dato drogato dal terrorismo che è stato fatto dai piccoli imprenditori affinchè i lavoratori lasciassero il tfr in azienda. Ho visto di quelle cose a limite della legalità del tipo o firmi o ti lascio a casa.

Da ultimo, secondo te io dovrei tenere il tfr per pagare di sicuro l'8% in più di tasse? non gliene do già abbastanza allo stato di tasse?



Poi queli che parlano di riforma fumosa.... cosa c'è di fumoso? cosa c'è di poco chiaro? La legge è chiarissima e semplicissima. basta leggere i giornali ed è spiegato tutto bene.



Io veramente a volte non lo capisco questo paese. Dobbiamo continuare a pensare che tanto se noi non ce la facciamo ci penserà qualcun'altro? Io sono stufo di pagare la pensione a quelli come mo zio che faceva il contadino, non ha mai versato un centesimo in vita sua, ha 3 case e prende la pensione. Io perchè lo devo mantenere? Io mi mantengo da solo e pretendo di continuare a farlo per tutto il resto della mia vita.
anonymous
2007-09-27 14:31:28 UTC
E' facile dire la legge è fumosa se non la si legge



E' facile dire 'nel lungo periodo siamo tutti morti'



E' facile parlare senza cognizione di causa.



Morale: il lungo periodo prima o poi arriva e io sono perfettamente d'accordo con il grande ALVARO.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...