Domanda:
Che differenza c'è, in numismatica, tra 'Fondo specchio' e 'Fior di conio'?
Barin
2011-01-13 08:18:31 UTC
Ovvero, 'Fs/proof' è da intendersi una condizione di conservazione della moneta superiore al Fdc (quindi la scala sarebbe Fs, Fdc, Spl, Bb, Mb, B, ecc.) oppure una gradazione superiore ma sempre all'interno del medesimo livello 'Fdc' (una sorta di 'Fdc plus'...)?
Grazie.
Una risposta:
Eusthenopteron
2011-01-13 10:53:10 UTC
No, nessuna delle due cose. FS (o proof, in inglese) non è uno stato di conservazione, ma una particolare lavorazione che subisce la moneta, sulla quale attraverso un particolare procedimento vengono levigati i fondi che assumono aspetto speculare, mentre una satinatura esalta i rilievi. E' una lavorazione che non viene mai eseguita su monete per la circolazione, ma solo per monete apposite per collezionisti che generalmente vengono poi proposte in un cofanetto. Ovvio che con questa origine le monete non saranno quasi mai rovinate, a meno che qualcuno le conservi malamente. Ma anche un FS trattato male, magari degradato a SPL, sempre FS rimane.

Da sottolineare che Fondo Specchio non va confuso con Fondi Speculari, termine molto abusato nell'attuale mercato numismatico, che si riferisce a monete coniate con tecniche tradizionali ma il cui conio ha subito una preparazione con una cura particolare. Queste mostreranno i fondi particolarmente brillanti spiccando su "normali" FDC, ma non hanno cmq nulla a che vedere con FS. Il termine fondi speculari si legge spesso accostato a monete del regno, soprattuto nell'epoca di Umberto I esistono monete dai fondi particolarmente brillanti, coniate presumibilmente col conio nuovo e appositamente lucidato. Fondi speculari ma, appunto, non Fondo Specchio, tecnica che all'epoca non esisteva nemmeno.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...